Fruit Attraction, organizzata da Ifema Madrid e Fepex e che si terrà dal 4 al 6 ottobre, ospiterà ancora una volta l’Innovation Hub Awards, che riconosce ed evidenzia gli sforzi di ricerca, sviluppo e innovazione dell’industria nel suo insieme, e di ciascuna azienda in particolare.
In questa occasione, 15 prodotti tra i 46 presentati, sono stati scelti come finalisti, e dovranno difendere la propria candidatura davanti alla giuria degli Innovation Hub Awards giovedì 6 ottobre, a partire dalle 12:30 nell’Innova Forum 3 della fiera (padiglione 3, stand 3B09).
Dopo la deliberazione della giuria, sarà scelto il vincitore di ogni categoria – Fresh Products; F&V Industry and Sustainability and Commitment Actions – e si svolgerà la cerimonia di premiazione, con un premio in denaro di 2.000 euro per ogni vincitore.
Le informazioni sui 46 prodotti e servizi nominati saranno disponibili presso lo spazio Innovation Hub di Fruit Attraction, situato al centro dei padiglioni 8-10, nonché sul sito web della fiera.
Le informazioni sui 46 prodotti e servizi nominati saranno disponibili presso lo spazio Innovation Hub di Fruit Attraction, situato al centro dei padiglioni 8-10, nonché sul sito web della fiera.
I finalisti di quest’anno nella categoria Prodotti freschi sono:
1.-RubisGold, dell’azienda Earth Market Iberica -stand 9H01C-, una nuova varietà di mela gialla che è in parti uguali aromatica, croccante, succosa, dolce e piccante.
2.-Polvere di guacamole, da Interanza -stand 6D01-. Aggiungere l’acqua alla polvere di guacamole e servire.
3.-Broccoli Mole, da Sat Bonnysa -stand 3D01-: la perfetta combinazione di avocado e broccoli, questo guacamole è caratterizzato dal sapore autentico e dalle proprietà di entrambi i prodotti. Il suo sapore intenso e autentico sorprende chiunque lo assaggi.
4.- Dolci di zucca cremosi e naturali con frutta, di Surinver -stand 7E04-. Una deliziosa combinazione che offre sapori unici con una consistenza morbida e cremosa.
5.- iSTEM, da Syngenta – stand 9E12 – sono i nuovi steli di cavolfiore 100% edibili.
I finalisti nella categoria F&V Industry sono:
1.- Dendrofruit 360, dell’azienda Agerpix -stand 5C09C-, è un sistema di calibratura automatico in grado di misurare quotidianamente i frutti sull’albero (drupacee, pomacee, ecc.) in tempo reale. Fornisce dati reali sulla crescita dei frutti per la specie e fa proiezioni di dimensioni future, consentendo di prendere rapide decisioni correttive.
2.- Flexygo Q, da Ahora -stand 5B08D-, è uno strumento progettato per soddisfare le specifiche di qualità dell’industria ortofrutticola e prendere le decisioni giuste per massimizzare la redditività lungo tutto il processo della filiera.
3.- Sinclair EcoLabel HOME™ (OKH – S0728), di Sinclair -stand 3F04A-, è un’etichetta compostabile per uso domestico, a contatto diretto e sicura per alimenti per l’applicazione automatizzata e l’etichettatura manuale ad alta velocità. Un’etichetta a base di carta, priva di plastica, la cui intera costruzione è stata certificata in modo indipendente con le certificazioni OK compost – HOME’ (OKH – S0728) da TÜV Austria.
4.- Il film per pacciamatura Biocartene®, di Sipa Natur World / Kacem Logistica -stand 8A02F-, è un film per pacciamatura certificato 100% organico e biodegradabile e sostituisce il tradizionale pacciame plastico. Il materiale è conforme alla norma EN ISO 17556 ed è certificato OK Biodegradable Soil da TUV Austria.
5.- Persicop, di Syngenta -stand 9E12-, è un fissatore biologico di azoto derivato da microrganismi per colture orticole, frutticole e agrumicole.
I finalisti nella categoria Azioni di Sostenibilità e Coinvolgimento sono:
1.- Gamma Resilbio: Resilbio Natural e Resilbio manifestano l’impegno per la rigenerazione del suolo che M2 Algaenergy – stand 9E14 – ha. Resilbio Natural: condiziona il terreno e ne migliora la struttura per le fasi di radicazione, favorendo così lo sviluppo delle radici. Resilbio M2: ammendante sinergico di microalghe con microbi.
2.- Crema di broccoli, da Agromark -stand 7E01-. Con la missione di ridurre lo spreco alimentare, questo prodotto è realizzato con parti che non vedresti mai in un supermercato. Lo stelo e le foglie probabilmente non sono attraenti come il fiore dei broccoli, ma il consumo coscienzioso è certamente allettante e in larga misura.
3.- Equi-sun, da Deygest -stand 8B05E-, è una soluzione liquida a base di aminoacidi di idrolisi enzimatica di origine vegetale derivati ??da parti di colture di riso, soia e frumento in proporzione variabile. Svolge un’azione preventiva contro le scottature causate da colpi di sole per eccesso di temperatura e irraggiamento solare. È anche efficace nel prevenire le screpolature dei tessuti vegetali, causate dalla mancanza di elasticità cellulare.
4.- Hamburger vegano di pomodorini La Parcela, dell’azienda Granada la Palma -stand 9D05-. Uno spuntino sano, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il controllo dell’intero processo, dalla semina alla commercializzazione, e un forte senso di responsabilità ispirato all’economia circolare e al riciclo, fanno di questo prodotto un punto di riferimento per sostenibilità e impegno.
5.- Neo Nanobubble Generator, da Moleae -stand 5C09A-. Tecnologia rivoluzionaria delle nanobolle per migliorare la qualità dell’acqua, preservare la salute delle piante, migliorare la produttività, facilitare il risparmio idrico e migliorare l’uso dell’acqua nelle aree aride. Riduce l’uso di sostanze chimiche e migliora la salute delle radici anche nei climi più caldi. Questa tecnologia brevettata è stata riconosciuta dalle Università di tutto il mondo e ha ricevuto importanti riconoscimenti.
Fonte: Ufficio stampa Fruit Attraction